Gli ascensori a batteria: conviene installarli?


Pubblicato il 2021-06-14


Immagine articolo: Gli ascensori a batteria: conviene installarli?

Condividi

Spazio disponibile

È stato provato, da numerose indagini che gli ascensori elettrici a 220 volt sono i più soggetti a sbalzi di tensione. Questo, in realtà, è un problema tipico degli elevatori azionati dall’elettricità: come risolvere la questione? Negli ultimi tempi si parla sempre di più degli ascensori a batteria, che possiedono caratteristiche come il motore elettrico gearless e – per l’appunto – l’alimentazione a batteria. Questa sembrerebbe essere la soluzione più adatta agli sbalzi di tensione, che non di rado capitano durante un temporale intenso, un terremoto, o anche soltanto i lavori all’impianto. Gli ascensori a batteria vengono descritti come i più ecosostenibili in assoluto, nonché i più convenienti a livello di risparmio energetico. Ma è davvero così? Questi impianti sono vantaggiosi come si dice?

Le informazioni necessarie sugli ascensori a batteria

In realtà gli ascensori a batteria sono più complessi rispetto alla loro versione “tradizionale”, ossia l’ascensore elettrico connesso in maniera diretta alla rete elettrica. Infatti hanno tre elementi in più:

  • le batterie;
  • i regolatori di carica;
  • il ponte per caricare le batterie dalla rete elettrica.

Quando si tratta di dispositivi (piccoli o grandi), una maggiore quantità di componenti significa più probabilità di guasti e malfunzionamenti. In altri termini, quello che non c’è non si può certo danneggiare! Dei numerosi prezzi per ascensori che si possono ottenere dai siti che forniscono preventivi per ascensori ci potrebbe essere quello per un ascensore a batteria, che per ragioni di risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente, potrebbe essere scelto approfittando dell'EcoBonus 110 per l’installazione dell’ascensore in un condominio. Tuttavia, non è detto che le cose siano esattamente in questo modo.

La manutenzione degli ascensori a batteria

Essendo formati da elementi maggiori, l’ascensore a batteria potrebbero avere bisogno di una manutenzione più frequente, che chiaramente incide a lungo termine sulla spesa. Nei casi in cui ci si trova scegliere un ascensore è importante chiedersi non solo quanto costa un ascensore esterno o uno interno o quanto costa un miniascensore: è essenziale anche riflettere sul budget da destinare all’acquisto dell’ascensore e a quello per le riparazioni, i controlli, la manutenzione. Un budget che deve essere senza dubbio più alto se l’ascensore è a batteria. Non dimentichiamo che le batterie sono soggette ad usura e vanno sostituite con regolarità nella vita dell’impianto di elevazione che alimenta. Ciò influenza a sua volta la somma da impegnare per la manutenzione. Un simile particolare non viene sollevato quasi mai, ma va tenuto in considerazione quando, magari per un condomino, ci si appresta a scegliere l’ascensore da installare.

I consumi degli ascensori a batteria

Ma, quindi, gli ascensori a batteria sono eco-friendly? Da un lato questi impianti sono collegati spontaneamente alla tutela del pianeta e alla salvaguardia delle risorse; dall’altro, però, i loro dispendi globali sono notevoli (soprattutto se paragonati a quelli degli ascensori elettrici classici e degli ascensori idraulici). Un vantaggio è il fatto che tali apparecchi non necessitano di potenza impegnata, poiché quella fondamentale proviene dagli accumulatori. Ma comunque si usa la corrente elettrica; e, in più, una percentuale di energia non potrà mai essere impiegata, in quanto le batterie non scendono sotto un certo livello di carica (la cosiddetta Depth of Discharge, o DoD). Da tutto ciò ricaviamo che è sbagliato definire gli ascensori a batteria come green! I loro consumi sono elevati, sia in stand-by sia all’avviamento. E, tra l’altro, le batterie hanno un potenziale inquinante non trascurabile e non sono facili da smaltire dopo che sono state sostituite.

Conclusioni

Gli ascensori a batteria sono un’alternativa a quelli elettrici connessi alla rete. Al contrario di questi ultimi, non risentono degli sbalzi di tensione per le loro peculiarità intrinseche: non ci sono rischi per le persone che si trovano in ascensore durante un terremoto o un temporale. Tuttavia consumano di più, e implicano un costo maggiore (sotto questo aspetto, e anche per la manutenzione ordinaria e straordinaria).


Vuoi rimanere sempre aggiornato? clicca "mi piace" sulla nostra pagina Facebook



Vuoi maggiori info? Contattaci subito!