Concorso della Regione Sicilia per assumere nuovi consiglieri parlamentari dell' ARS con stipendio da 3.000 € al mese
Scade il: 18 Dicembre 2018
Pubblicato il 2018-11-16

La Regione Sicilia ha indetto con la gazzetta di oggi 16 novembre 2018 un concorso pubblico, per titoli ed esami, per assumer 11 Consiglieri parlamentari nel ruolo del personale della carriera dei Consiglieri parlamentari dell'Assemblea regionale siciliana, con lo stato giuridico ed il trattamento economico stabiliti per il personale dell'Assemblea regionale siciliana.
La figura professionale è molto ambita perchè è prevista una retribuzione netta di base di ben 3.000 € al mese.
Per l'ammissione al concorso è necessario che i candidati:
a) siano cittadini italiani;
b) abbiano un'età non inferiore ai diciotto anni e non superiore al compimento quarantuno anni.
c) siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio conseguito con una votazio almeno pari a 105/110 o equivalente:
diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, scienze statistiche ed attuariali, nell'ambito dell'ordinamento previgente alla riforma universitaria,
ovvero, laurea specialistica (LS) o magistrale (LM)
d) abbiano l'idoneità fisica all'impiego;
e) abbiano l'esercizio dei diritti civili e politici.
Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente in via telematica, compilando l'apposito modulo disponibile nella sezione concorsi del sito dell'Assemblea regionale siciliana, www.ars.sicilia.it . La procedura di compilazione ed invio on line della domanda deve essere effettuata entro il termine perentorio delle ore 12 (ora italiana) del trentunesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella GURS di oggi e quindi entro il 18/12/2018 .
Le prove d'esame, che avranno luogo a Palermo, sono così articolate:
- quattro prove scritte;
- prove orali e tecniche.
Se i candidati saranno oltre2.200 verrà effettuata una prova preselettiva con 60 domande.
Le prove scritte di durata massima di 8 ore ciascuna saranno:
a) tema di diritto amministrativo;
b) tema di diritto costituzionale, anche con riferimento al diritto parlamentare e all'ordinamento regionale;
c) tema di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
d) tema di storia d'Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia
I candidati che hanno superato le prove scritte saranno chiamati a sostenere le seguenti prove orali e tecniche:
a) diritto costituzionale e diritto regionale;
b) diritto parlamentare;
c) diritto amministrativo e diritto degli enti locali;
d) diritto comunitario;
e) contabilità di Stato e degli enti pubblici;
f) diritto civile;
g) storia d'Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
h) politica economica;
i) lettura e traduzione di un breve testo scritto nella lingua prescelta
j) accertamento della capacità di utilizzo del personal computer per l'elaborazione e lo scambio di documenti, conoscenza dei programmi di videoscrittura (Microsoft Word)
Se vuoi ricevere aggiornamenti senza perderti alcuna news iscriviti alla nostra newsletter inserendo la tua mail nel box in basso.
Per leggere il Bando scarica l'allegato
RIPRODUZIONE RISERVATA
Se proprio vuoi copiare il nostro articolo sul tuo sito, non dimenticare di citarci e di riportare il link del nostro sito!