Dal 1° ottobre DURC richiedibile solo con lo SPID
Pubblicato il 2021-10-08
Autore: Dott. Adriano Butera - Dottore Commercialista e Revisore Legale


Per accedere al servizio Durc Online, dal 1° ottobre 2021 gli utenti abilitati devono selezionare sul portale la voce “Accedi ai servizi online” e autenticarsi con Spid, Cns o Cie. Eseguita l’autenticazione, il sistema riconosce l’utente e consente l’accesso ai servizi a cui è abilitato.
Questo è ciò che si legge nella circolare 27 dell' 1 ottobre dell'INAIL:
Infatti si legge che per per le seguenti categorie di utenti quali:
- imprese e soggetti assicuranti, titolari di codice ditta;
- utenti abilitati ai servizi dell’Inail come Consulenti del lavoro, Dottori commercialisti ed esperti contabili, Tributaristi, revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti, Avvocati, Agronomi e dottori forestali, Agrotecnici e agrotecnici laureati, CAF imprese, Centro servizi per il volontariato, Consorzi Società Cooperative, Periti agrari e periti agrari laureati, Servizi di associazione Non società, Servizi di associazione Società, Società capogruppo, Società tra professionisti (STP), Raccomandatari marittimi;
- stazioni appaltanti e amministrazioni procedenti e concedenti;
- società organismi di attestazione (SOA).
dal 1° ottobre 2021 per accedere al servizio Durc Online devono essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS. Questi soggetti dal 1° ottobre 2021, pertanto, non si possono più utilizzare utenza e password per l’accesso al servizio Durc Online.
Per maggiori info su come richiedere il DURC clicca qui