Contributi fino a 10.000€ per investire in siti web e servizi di marketing per le aziende siciliane


Scade il: 20 Ottobre 2021


Pubblicato il 2021-09-18

Autore: Dott. Adriano Butera - Dottore Commercialista e Revisore Legale


Immagine articolo: Contributi fino a 10.000€ per investire in siti web e servizi di marketing per le aziende siciliane

Condividi

Spazio disponibile

L’Assessorato Regionale alle Attività Produttive, in coerenza anche con le recenti linee di indirizzo strategico adottate in ambito nazionale in tema di promozione della digitalizzazione , ha pubblicato in data 09/09/2021 l'avviso pubblico dal titolo "concessione di contributi i per la realizzazione di iniziative promozionali a sostegno dei sistemi produttivi regionali per l’anno 2021" con il quale intende sostenere le Micro Piccole e Medie Imprese finanziando progetti che mirino :

  • alla diffusione della cultura digitale
  • all’innalzamento del livello di consapevolezza delle imprese sulle opportunità offerte dal digitale e sui vantaggi;
  • all’adozione di interventi di digitalizzazione finalizzati all’implementazione di azioni di comunicazione e marketing on-line per rafforzare e migliorare le performance aziendali.

Cosa finanzia il bando "realizzazione di iniziative promozionali a sostegno dei sistemi produttivi regionali 2021"?

Le imprese siciliane protranno richiedere contributi per le seguenti tipologie di servizi:

A) consulenza e servizi finalizzati a creare o migliorare la qualità del sito web, sotto il profilo contenutistico e grafico,  e le sue prestazioni. Le spese ammesse riguardano:

  • la creazione del sito web;
  • il restilyng grafico del sito web (layout grafico) ;
  • la revisione/aggiornamento del sito ( es. revisione dell’architettura dei contenuti,  dello stile del linguaggio da adottare in coerenza con la strategia di comunicazione, sistemi di sicurezza informatica) anche attraverso l’implementazione di tecnologie CMS;
  • il miglioraramento della compatibilità del sito con i dispositivi mobili;
  • l'ottimizzazione e indicizzazione del sito (SEO) al fine di migliorare il posizionamento del sito sui  motori di ricerca;
  • l’integrazione  dei canali social con il sito web  al fine di ottimizzare gli effetti della  strategia di social media marketing;

B) azioni di comunicazione/ marketing on – line sul web e/o sui canali social  incluse le eventuali traduzioni dei testi connesse alle predette azioni virtuali

  • realizzazione di supporti audio-visivi: schede prodotto, cataloghi, gallery fotografiche , animazioni, video promozionali e di comunicazione aziendale (es. storytelling) da diffondere nel web e nei canali social;
  • le spese di pubblicità sul web e sui canali social  ( acquisto spazi )
  • traduzione in lingua estera dei materiali digitali

C)acquisizione di soluzioni tecnologiche digitali e strumenti di analisi stettamente collegati alle azioni di  comunicazione e marketing on-line

  • app mobili ;
  • licenze d’uso/noleggio di software di monitoraggio e analisi del web e dei Social Media ;
  • costruzione sito web e-commerce;
  • servizi digitali di pubblicità on-line;
  • Acquisizione e realizzazione di soluzioni per la sincronizzazione e la gestione degli ordini provenienti da marketplace forniti da soggetti terzi  e dal proprio sito internet
  • progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme es. 3D - che permettano di visualizzare ambienti, sevizi, lavorazioni e prodotti

Chi può richiedere i contributi per "realizzazione di iniziative promozionali a sostegno dei sistemi produttivi regionali 2021"?

Possono beneficiare del contributo pubblico previsto dall'avviso le ditte individuali, le società di capitali, le società di persone, le società cooperative , i consorzi che alla data di presentazione della domanda e fino alla erogazione del contributo pubblico:

  • rientrino nella definizione di MPMI;
  • che nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti, non abbiano ricevuto contributi pubblici, il cui valore complessivo sia superiore ai massimali previsti per l’impresa unica dal Regolamento “ de minimis”;
  • siano iscritte al Registro delle imprese e attive con sede legale e/o operativa in Sicilia alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • realizzino prodotti siciliani in una unità locale con sede in Sicilia;
  • si trovino nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non siano sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
  • siano in regola con la normativa antimafia, in particolare attestare la insussistenza di cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall’art.67 del D.Lgs.6/9/2011 n.159 (Codice antimafia);
  • i relativi soci, amministratori e direttori tecnici non sono stati condannati con sentenze passate in giudicato, o con decreti penali di condanna irrevocabili;
  • siano in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali ed in possesso di DURC regolare rilasciato da INPS/INAIL ovvero che non siano in possesso di DURC in quanto non hanno di-pendenti

Non potranno accedere ai contributi del bando a fondo perduto le aziende che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Quali sono i contributi previsti dal bando "realizzazione di iniziative promozionali a sostegno dei sistemi produttivi regionali 2021"?

Le agevolazioni previste dal bando consistono in un contributo a fondo perduto sulle spese sostenute e rite-
nute ammissibili . Le spese massime ammissibili a finanziamento non potranno superare € 10.000 ( IVA esclusa ) e non potranno essere inferiori a € 5.000 ( IVA esclusa).
Il contributo concesso a fondo perduto è pari :

  • al 70% delle spese ammissibili per le voci di cui alle lettere A) e B) su citate
  • all’ 85% delle spese ammissibili per le voci di cui alla lettera C) su citata

Il contributo concesso non è cumulabile con altre agevolazioni per le stesse iniziative e le stesse spese.

La dotazione finanziaria è di 1.200.000 €, pertanto saranno almeno 120 i progetti finanziabili.

Quando scade e come presentare la richiesta per i contributi previsti dal bando?

A pena di esclusione, le richieste di agevolazione , dovranno essere trasmesse all’ Assessorato Regionale delle Attività Produttive – Dipartimento delle Attività Produttive – Servizio 4. S, esclusivamente in modalità digitale, con firma digitale e spid, all’indirizzo web https://sportelloincentivi.regione.sicilia.it dalle ore 10,00 del 30/09/2021 alle ore 17,00 del 20/10/2021.
La richiesta , redatta su apposito modello (Allegato 2 ) compilata in tutte le sue parti dal legale rappresentante del soggetto richiedente dovrà essere corredata da una relazione descrittiva  con l’indicazione delle attività che si prevedono di realizzare e quale risultati si intendono raggiungere.
La richiesta dovrà indicare un unico indirizzo pec presso il quale l’impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno gestite tutte le comunicazioni successive all’invio della domanda.

Per essere assistiti nella presentazione delle domande e per  usufruire dei servizi web specialistici invia una mail a incentivisicilia@gmail.com, ricordandovi che il tempo per la presentazione delle domande è davvero breve.


Vuoi rimanere sempre aggiornato? clicca "mi piace" sulla nostra pagina Facebook



Vuoi maggiori info? Contattaci subito!