Fino a 30.000€ a fondo perduto per le imprese siciliane colpite dalla pandemia che hanno stipulato finanziamenti durante il covid
Scade il: 28 Gennaio 2022
Pubblicato il 2021-12-15
Autore: Dott. Adriano Butera - Dottore Commercialista e Revisore Legale


Contributi a fondo perduto per le imprese colpite dalla pandemia che hanno stipulato finanziamenti durante il covid : L'assessorato all'economia della Regione Sicilia ha attivato attraverso l'IRFIS lo sportello attraverso il quale richiedere un contributo a fondo perduto fino a 30.000€. I contributi spetteranno a quelle aziende che hanno stipulato un prestito a partire dal 12 Marzo 2020. Analizziamo la misura in dettaglio:
Cosa finanzia il nuovo contributo a sostegno delle imprese siciliane colpite dall'emergenza COVID?
La misura agevolativa prevede la concessione dei contributi a fondo perduto associati a finanziamenti concessi da banche o intermediari finanziari a condizioni di mercato, in favore delle piccole, medio e micro imprese aventi sede legale o operativa in Sicilia colpite dall’emergenza epidemiologica Covid-19, che hanno subito danni economici consistenti nella riduzione del fatturato 2020 su 2019 non inferiore al 30%.
Chi può richiedere i nuovi contributi a sostegno delle imprese siciliane colpite dall'emergenza COVID?
Destinatari della misura sono le Piccole, Medie e Micro imprese aventi sede legale o operativa in Sicilia, cui è stato erogato un finanziamento da banche o intermediari finanziari iscritti all’albo ex articolo 106 TUB, che hanno subito danni economici dall’emergenza epidemiologica Covid-19 consistenti nella riduzione del fatturato 2020 su 2019 non inferiore al 30%.
Non potranno richiedere i contributi le aziende con codici ATECO 2007 compresi nelle seguenti sezioni della medesima classificazione
ATECO 2007:
- A - Agricoltura, silvicoltura e pesca;
- O - Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria;
- T - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze;
- U - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.
Possono presentare l’istanza di contributo a fondo perduto le piccole, medie e micro imprese,che alla data di presentazione dell’istanza abbiano i seguenti requisiti di ammissibilità:
1. Sono costituite e regolarmente iscritte come attive nella pertinente sezione del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente e hanno sede legale o operativa in Sicilia;
2. Non essere sottoposte a procedure concorsuali e di liquidazione volontaria;
3. Hanno ottenuto un finanziamento da un intermediario creditizio ;
4. Hanno subito danni economici dall’emergenza epidemiologica Covid-19 consistenti nella riduzione del fatturato 2020 su 2019 non inferiore al 30%;
5. Sono in regola con il pagamento degli oneri contributivi ed assistenziali, come risultante dal DURC rilasciato da INPS/INAIL
6. Non presentano le caratteristiche di impresa in difficoltà
7. Non sono stati destinatari, nei 3 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’avviso per la concessione delle agevolazioni, di procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca per violazione del divieto di distrazione dei beni o dell’obbligo di mantenimento dell’unità produttiva localizzata in Sicilia,
8. Sono in regola con la normativa antimafia 9. Non hanno subito condanne in via definitiva ascrivibili a reati di mafia e non hanno omesso di denunciare alle competenti Autorità richieste estorsive,
Quale Importo avrà contributo a fondo perduto?
L’Agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto associato ad un finanziamento concesso da banche o intermediari finanziari a condizioni di mercato.
Il Contributo a fondo perduto ha le sottoindicate caratteristiche:
- Importo quantificato nella misura del 10% del finanziamento bancario erogato;
- importo massimo del contributo a fondo perduto: euro 30.000;
- l’agevolazione è concedibile solo se il finanziamento bancario correlato risulta già concesso;
- l’agevolazione è erogabile dopo l’erogazione del finanziamento bancario correlato.
Volendo fare un esempio un'azienda che ha richiesto il 15/08/2020 un finanziamento da 100.000€ riceverà un contributo a fondo perduto da 10.000€.
Che caratteristiche deve avere il finanziamento già richiesto?
Il Finanziamento bancario correlato, concesso a condizioni di mercato, deve avere le seguenti caratteristiche:
- Importo non superiore a euro 300.000 (ovvero, qualora l’importo fosse maggiore, lo stesso, ai fini del computo del contributo a fondo perduto, sarà considerato pari a euro 300.000);
- L’atto di concessione del finanziamento deve avere data uguale o successiva al 12/3/2020;
- Durata del preammortamento:max 18 mesi;
- Durata massima del finanziamento: 10 anni, oltre il preammortamento
Come fare a richiedere i contributi previsti dal bando?
La compilazione e la presentazione delle istanze sarà possibile dalle ore 10:00 del giorno 15/12/2021 sino alle ore 17:00 del giorno 28/02/2022 . Si dovrà procedere alla
compilazione delle istanze e dei relativi allegati collegandosi all’indirizzo https://sportelloincentivi.irfis.it . L'accesso alla piattaforma digitale sarà possibile attraverso SPID (livello 2) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS); la piattaforma non sarà più accessibile dopo le ore 17:00 del 28/02/2022 o qualora la dotazione finanziaria dedicata risulti completamente impegnata prima di tale data;
La richiesta dovrà essere caricata dal legale rappresentante/titolare e sarà la piattaforma ad identificare l’impresa per la quale è possibile presentare l’istanza (in caso di più imprese riferite al medesimo legale rappresentante/titolare, il richiedente sceglierà quella per la quale presentare la domanda);
Per ogni finanziamento ottenuto a partire dal 12/3/2020, ciascuna impresa potrà presentare un’istanza di contributo, fermo restando che l’importo massimo delle agevolazioni concesse non potrà essere superiore a euro 30 mila;