Bando da 13 mln € per la rigenerazione urbana nei piccoli e medi comuni siciliani
Scade il: 7 Luglio 2021
Pubblicato il 2021-05-16
Autore: Dott. Adriano Butera - Dottore Commercialista e Revisore Legale


Con la pubblicazione del nuovo bando per la rigenerazione urbana nei piccoli e medi Comuni, la Regione Sicilia cercherà di dare nuovo slancio alla riqualificazione del territorio e delle cittadine siciliane. L'obiettivo è di finanziare progetti già cantierabili volti al risanamento dei centri storici, al recupero e all'ammodernamento del tessuto urbanistico degli abitati.
Il bando dal titolo "Bando pubblico per la predisposizione di un programma regionale di finanziamento al fine di favorire interventi di rigenerazione e sviluppo urbano diretti ai Comuni della Regione Siciliana con popolazione inferiore ai 60.000 abitanti" è stato pubblicato sulla GURS del 07 maggio 2021 e gode di una dotazione finanziaria di 13 milioni e 800mila euro.
Quali comuni possono fare richiesta del finanziamento regionale?
Gli interventi oggetto della richiesta di contributo devono ricadere nelle Zone Territoriali Omogenee A e B ovvero F, qualora rientranti all’interno del perimetro delle Zone A o B, comunque individuate dagli strumenti urbanistici generali dei Comuni della Regione Siciliana con un numero di abitanti inferiore ai 60.000
Quali interventi sono realizzabili con il bando?
Tenuto conto degli obiettivi e delle finalità del presente bando, gli interventi devono rientrare in una delle seguenti tipologie:
- recupero, completamento, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo del patrimonio edilizio pubblico di proprietà dei Comuni (ad esclusione di quello residenziale e dell'ediliziascolastica);
- interventi di riutilizzazione di spazi inedificati o resi liberi per crolli o demolizioni, anche con l'inserimento di elementi integrati di arredo urbano e di piantumazioni nelle piazze e nelle vie pubbliche, ovvero di demolizione e ricostruzione di immobili degradati;
- realizzazione, manutenzione straordinaria e ammodernamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
Quali spese sono finanziabili con il bando?
Rientrano tra le spese ammissibili degli interventi tutte quelle necessarie per:
- la realizzazione delle opere in genere e degli impianti;
- le competenze tecniche per la redazione dei progetti, la direzione dei lavori e i collaudi etc. (purché gli incarichi siano conferiti ai sensi del D.lvo 50/2016 e ss.mm.ii.). Non saranno ammissibili a finanziamento gli incarichi conferiti in violazione del citato “codice dei contratti pubblici” ancorché in data antecedente all'entrata in vigore dello stesso;
- le indagini e le consulenze specialistiche direttamente connesse;
- le espropriazioni ovvero le spese di acquisto di terreni e/o immobili, fino alla concorrenza del 10% del finanziamento, purché indispensabili alla realizzazione del progetto e che dispongano l'acquisizione del bene al patrimonio dell'ente, ovvero la cessione volontaria degli stessi (In questa fase è sufficiente la disponibilità giuridica del bene ovvero un atto di impegno, anche condizionato, di futura vendita).
Come presentare la domanda di finanziamento e quando scade il bando?
Le domande di finanziamento, firmate digitalmente in formato PADES dal Sindaco del Comune ove insiste l’immobile, dovranno pervenire, a pena di esclusione, esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it.
Saranno ammesse le istanze inviate a partire dalle ore 9.00 e fino alle ore 24.00 del sessantesimo giorno successivo a quello di pubblicazione in GURS del bando e quindi entro il 07/07/2021 .