Bando per l’inclusione nelle aree interne 2021 dedicato alla Sicilia e alle regioni del Mezzogiorno
Scade il: 13 Dicembre 2021
Pubblicato il 2021-11-04
Autore: Dott. Adriano Butera - Dottore Commercialista e Revisore Legale


Valorizzare e innovare attraverso nuovi strumenti e tecnologie le vocazioni e le eccellenze del territorio a rischio scomparsa, per promuovere l’inserimento sociale e favorire l’autonomia delle persone più fragili nelle aree interne del Sud Italia. Parte da questa idea il bando promosso da Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus e rivolto alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Quali proposte potranno essere finanziate?
Il bando intende sostenere interventi volti a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con fragilità o a rischio marginalità attraverso la valorizzazione della cultura e delle tradizioni specifiche dei territori, favorendo il recupero e l’innovazione dei mestieri e delle professioni a rischio
scomparsa.
Le proposte dovranno:
- intervenire principalmente nei seguenti ambiti: artigianato, turismo, agricoltura, enogastronomia;
- essere insediate nelle aree interne del Mezzogiorno di cui all’Allegato “A”, in grado di incidere significativamente sul tessuto socio-economico delle comunità coinvolte (es. sviluppando filiere virtuose
- dimostrare di essere in grado di garantire agli interventi ‘continuità operativa’ (oltre il termine del finanziamento) in termini di capacità di generare o raccogliere risorse economiche e catalizzare competenze e professionalità adeguate.
Chi può partecipare al bando ?
Potranno presentare le proposte progettuali le organizzazioni senza scopo di lucro costituite nella forma di:
-
associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
-
cooperativa sociale o loro consorzi;
-
ente ecclesiastico;
-
fondazione;
-
impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016).
Quali contributi a fondo perduto sono previsti?
I progetti finanziati potranno godere di un contributo a fondo perduto non inferiore a €100.000 e non superiore a €250.000;
Inoltre i progetti, che dovranno avere una durata massima di 24 mesi dovranno prevedere una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto, indicando le fonti del finanziamento.
Entro quandi presentare le domande di finanziamento?
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro la data di scadenza, e non oltre, le ore 13:00 del 13 dicembre 2021 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione.
Per consultare il bando clicca qui
Per consultare l'elenco dei comuni ove poter realizzare i progetti clicca qui