Contributi a fondo perduto per la nuova realizzazione o ristrutturazioni di cinema: fondi perduti fino al 100% delle spese sostenute


Scade il: 10 Marzo 2021


Pubblicato il 2021-02-06

Autore: Dott. Adriano Butera - Dottore Commercialista e Revisore Legale


Immagine articolo: Contributi a fondo perduto per la nuova realizzazione o ristrutturazioni di cinema: fondi perduti fino al 100% delle spese sostenute

Condividi

Spazio disponibile

La Regione Siciliana ha promosso un avviso pubblicato su G.U.R.S. n. 58 del 20-11-2020 per la concessione di contributi a fondi perduti in Sicilia a sostegno di interventi volti al miglioramento e alla riqualificazione delle sale cinematografiche in Sicilia, affinche vi sia una più diffusa e omogenea distribuzione delle stesse sul territorio regionale. Il bando rappresenta uno dei migliori incentivi per la Sicilia nel 2021. L'Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana incentiverà in tal modo le proposte finalizzate all'ampliamento dell'offerta culturale sul territorio attraverso l'assegnazione di contributi a fondo perduto riguardanti:

  1. Riattivazione di sale cinematografiche chiuse o dismesse;
  2. Realizzazione di nuove sale per l'esercizio cinematografico;
  3. Trasformazione delle sale o multisala esistenti in ambito cittadino finalizzata all'aumento del numero degli schermi;
  4. Ristrutturazione ed adeguamento strutturale e tecnologico delle sale; installazione, ristrutturazione, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari alle sale.

Chi può chiedere i contributi a fondo perduto per le sale cinematografiche?

Il Finaziamento con contributi a fondo perduto dedicato alle sale cinematografiche, che gode di una dotazione finanziaria di 5.000.000 €, è dedicato a:

  1. Le «micro» e «piccole» Imprese di nuova costituzione e già avviate attive nell'esercizio cinematografico. Tali imprese avranno accesso al contributo nella misura pari all'80% della dotazione finanziaria complessiva disponibile.
  2. Soggetti no profit (conme associazioni, ONLUS, Coop ecc) che vogliano realizzare strutture cinematografiche su beni di loro proprietà o di proprietà pubblica ovvero  di  proprietà  di  terzi  per  la  cui  disponibilità  detengano  un  valido  titolo. Tale categoria godrà di una dotazione pari al 20% della dotazione finanziaria complessiva disponibile.

Occorre ricordare  che possono  accedere  ai  contributi  a fondi perduti di  cui  al  presente  Avviso  esclusivamente  le  imprese  di  esercizio cinematografico e i soggetti no profit che abbiano la sede legale in Sicilia. Ciascuna  impresa  dell'esercizio  cinematografico  o  altro  soggetto  può  presentare  domanda  di finanziamento  per  un  solo  progetto,  riferito  all'intera  “struttura  cinematografica”  sia  essa  mono  o multisala.

I soggetti beneficiari, pena l'inammissibilità ovvero la decadenza dal contributo, dovranno:

1)svolgere  l'attività  di  proiezione  cinematografica  per  i  successivi  cinque  anni  decorrenti alternativamente: 

  • dalla data di concessione del contributo in caso di ristrutturazione e adeguamento di sale esistenti;
  • dalla  data  di  inizio  attività,  nel  caso  di  riattivazione  di  sale  dismesse  o  realizzazione  di nuove sale;

2)programmare  per  almeno  tre  anni  dalla  data  di  concessione  del  beneficio  una  percentuale minima  del  30%  di  film  di  nazionalità  italiana  o  di  altri  Paesi  dell'Unione  europea,  e  di almeno  del  10%  di  film  con  particolare  riferimento a  luoghi,  temi,  figure  professionali (registi, produttori, attori, etc.) legati alla Sicilia.

Quali sono le spese ammesse dal bando con contributi a fondi perduti?

Le tipologie di interventi finanziabili in favore di sale cinematografiche, sale cinematografiche, storiche, sale d'essai, sale di comunità e cineteche, nel prosieguo definite “strutture cinematografiche” sono esclusivamente 

  1. Lavori edili strettamente funzionali al ripristino di “strutture cinematografiche” inattive, ovvero alla ristrutturazione e all'adeguamento strutturale e tecnologico delle “strutture cinematografiche” attive ovvero infine alla realizzazione di nuove “strutture cinematografiche”;
  2. Impianti di proiezione digitale e relativi accessori;
  3. Impianti audio; d. Impianti di climatizzazione;
  4. Impianti e attrezzature di biglietteria automatica; 
  5. Impianti di produzione di energia elettrica funzionali al funzionamento e alla sicurezza delle sale; 
  6. Impianti di innovazione digitale; 
  7. Arredi e poltrone;
  8. Lavori e impiantistica strettamente connessi a facilitare l'accesso e la fruizione in sala da partedelle persone diversamente abili, ivi inclusi la dotazione per la fruizione di audioguide e sottotitoli;
  9. Lavori e impianti imposti da leggi dello Stato, dalle Regioni e degli Enti locali strettamente connessi alla fruizione cinematografica.

Qual è la percetuale di contributi a fondi perduti previsti dal bando?

La concessione del contributo a fondo perduto per le imprese e enti no profit siciliani potrà essere sino al:

  • 70 % delle spese ritenute ammissibili per le piccole e medie imprese, nella misura massima di Euro 100.000,00;
  • 100 % delle spese ritenute ammissibili per i soggetti No profit , nella misura massima di Euro 50.000,00

Quando scade il bando?

Le domande per partecipare al finanziamento con contributo a fondo perduto per le sale cinematografiche, complete della documentazione dovranno essere presentate  esclusivamente via PEC da inviare dipartimento.beni.culturali1@certmail.regione.sicilia.it entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 Marzo 2021 (termine modificato con DGG 192 del 05/02/2021).

Per maggiori dettagli potrete consultare l' "AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI NEL SETTORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE" completo cliccando qui

Se volete far conoscere l'articolo ai vostri amici condividetelo sui social e cliccate sul "Mi Piace" della nostra pagina Facebook "IncentiviSicilia.it" dal banner in basso. Inoltre abbiamo attivato il nuovo servizio newletter , che invierà una mail quando pubblicheremo degli aggiornamenti. Il servizio è attivabile dal riquadro di sotto a questo articolo.


Vuoi rimanere sempre aggiornato? clicca "mi piace" sulla nostra pagina Facebook



Vuoi maggiori info? Contattaci subito!