Contributi ai privati per rimuovere l'amianto dalle abitazioni. Possibile richiedere fino a 5.000 ad abitazione.


Scade il: 2 Dicembre 2022


Pubblicato il 2022-09-09

Autore: Dott. Adriano Butera - Dottore Commercialista e Revisore Legale


Immagine articolo: Contributi ai privati per rimuovere l'amianto dalle abitazioni. Possibile richiedere fino a 5.000 ad abitazione.

Condividi

Spazio disponibile

È stato pubblicato dalla Regione Siciliana l’avviso che prevede la concessione ed erogazione, per l’esercizio 2022, di un contributo a fondo perduto, al fine di incentivare i privati cittadini alla rimozione e successivo smaltimento di manufatti o materiali contenenti amianto presenti in unità immobiliari destinate a civile abitazione e relative pertinenze situate nel territorio della Regione Siciliana.
 
La misura è finalizzata a invogliare i cittadini a eliminare i manufatti in amianto pericolosi per la salute e per l’ambiente.
 
La dotazione finanziaria messa a disposizione dall’assessorato regionale all’Energia è di dieci milioni di euro. Il contributo sarà concesso in misura dell’80 per cento dei costi effettivamente sostenuti per un massimo di cinque mila euro; per gli interventi nei condomini l’importo massimo è di 2mila e 500euro per abitazione per un totale, quindi, di 30 mila euro per tutto l'edificio. 

Ma vediamo l'agevolazione in dettaglio.

Contributi per rimozione amianto: chi può richiederli?

Potanno richiedere i contributi:
a. le persone fisiche titolari del diritto di proprietà;
b. le persone fisiche con diritti reali di godimento;
c. i condomini (rappresentati dal loro amministratore di condominio);

Contributi per rimozione amianto: quali immobili rientrano nell'agevolazione?

Le unità immobiliari che rientrano nel'agevolazione sono quelle destinate a civile abitazione, e relative pertinenze, debitamente accatastate con codici A/1,A/2,A/3,A/4,A/5, A/6, A/7, A/8, A/9, A11, C/2, C/6 C/7 e F/5, ubicate nel territorio della Regione Siciliana.

Contributi per rimozione amianto: Quali interverti sono ammessi?

Sono oggetto del contributo regionale a fondo perduto le spese sostenute per interventi di rimozione e successivo smaltimento di manufatti o materiali contenenti amianto presenti in unità immobiliari destinate a civile abitazione, relative pertinenze, ovvero concernenti
manufatti condominiali, riguardanti:

  • coperture in cemento-amianto;
  • manufatti in cemento-amianto posti all’interno degli edifici quali, a titolo esemplificativo, canne fumarie, tubazioni, vasche, serbatoi;
  • pavimenti in vinyl-amianto;
  •  manufatti in amianto friabile;
  • materiali presenti/depositati in aree private, purché non si tratti di rifiuti abbandonati;

Sono anche  ammissibili al contributo le spese strettamente connesse agli interventi di rimozione e successivo smaltimento di manufatti o materiali contenenti amianto presenti in unità immobiliari destinate a civile abitazione e relative pertinenze, ovvero in aree condominiali.

Nello specifico, sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese relative a:

  • elaborazione del Piano di lavoro da presentare alla ASP (ex art.256 del d.lgs.81/2008);
  • esecuzione dei lavori di rimozione dei manufatti contenenti amianto;
  • trasporto e conferimento dei rifiuti contenenti amianto presso impianti autorizzati;
  • eventuale allestimento del cantiere di lavoro (es. ponteggio e sicurezza);
  • eventuali oneri amministrativi correlati all’esecuzione dei lavori

Sono esclusi dal contributo:

  • gli interventi concernenti le opere di ripristino e la realizzazione e messa in opera di manufatti sostitutivi;
  • la quota degli interventi che hanno beneficiato, all’atto della presentazione della rendicontazione, di altre agevolazioni/finanziamenti pubblici (esempio eco-sisma bonus, bonus ristrutturazione edilizio, etc), ovvero intendendosi eleggibile nel potenziale beneficio gli interventi sulla parte di ristrutturazione edilizia a carico del cittadino;
  • interventi relativi a immobili utilizzati quali beni strumentali per lo svolgimento dell’attività professionale/artigianale;

Sono da considerarsi interventi riferibili alla singola unità immobiliare e relative pertinenze, i manufatti contenenti amianto nella proprietà del beneficiario e a servizio della predetta unità immobiliare, anche se collocati in aree comuni o condominiali (vedi, ad esempio, un serbatoio ad uso esclusivo dell’abitazione collocato su spazi condominiali);

Gli interventi di rimozione dei manufatti contenenti amianto devono essere effettuati esclusivamente da parte di imprese iscritte alla categoria 10 dell'Albo Gestori ambientali; il trasporto degli stessi a fini dello smaltimento deve essere effettuato da imprese iscritte alla categoria 5 dell'Albo Gestori ambientali; ciononostante gli interventi potranno essere realizzati da ditte/professionisti che si potranno avvalere delle ditte autorizzate per gli scopi previsti dalla normativa;

Sono eleggibili al contributo regionale a fondo perduto esclusivamente interventi effettuati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al presente Avviso. Nessuna spesa è eleggibile laddove non si dimostri che i manufatti contenenti amianto di cui alla domanda non siano stati rimossi e smaltiti.

Contributi per rimozione amianto: a quanto ammontano?

Il contributo a fondo perduto erogabile sarà concesso in misura dell’80% dei costi effettivamente sostenuti in relazione agli interventi ammissibili.
Per ciascuna unità immobiliare, ivi ricomprese le relative pertinenze, il contributo massimo erogabile non può, comunque, superare l’importo di  5.000 €.
Per gli interventi afferenti a manufatti condominiali, il contributo massimo erogabile a ciascun condomino non può superare l’importo di € 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per unità immobiliare, comprensiva di eventuale relativa pertinenza nel limite massimo complessivo di € 30.000 per condominio;

Contributi per rimozione amianto: come richiederli?

Le domande di contributo dovranno essere sono presentate esclusivamente on- line attraverso la cosiddetta “piattaforma” raggiungibile al sito internet www.bandoamianto.regione.sicilia.it dalle ore 12:00 del 19 settembre 2022 alle ore 18:00 del 2 dicembre 2022;
La procedura consta di quattro fasi:

  1. a partire dal giorno 19 settembre 2022 si potranno inserire i dati preliminari della domanda che si conclude con la ricezione di un codice univoco di domanda che dovrà essere riportato in tutte le comunicazioni successive;
  2. a partire dal giorno 19 ottobre si potrà completare la domanda e inserire la documentazione prevista dal bando sulla piattaforma;
  3. validazione della domanda a partire dal giorno 28 novembre 2022 h 12.00 (click day) sino al 2 dicembre 2022 h 18.00;
  4. entro 10 gg dalla chiusura della Fase 3) emissione del decreto di approvazione dell’elenco delle istanze ammissibili;
  5. entro 90 giorni dall’esito di ammissione si dovrà procedere ad inviare la rendicontazione e la richiesta di pagamento.

Per leggere il bando completo clicca qui.
 


Calcolatore dell'importo delle rate dell'adesione agevolata


Vuoi rimanere sempre aggiornato? clicca "mi piace" sulla nostra pagina Facebook



Vuoi maggiori info? Contattaci subito!